Come funziona l’algoritmo di Google? Evoluzione e penalizzazioni

Condividi questo articolo

Sai come funziona l’algoritmo di Google? E cosa succede quando ci sono update? Il motore di ricerca più conosciuto al mondo è basato su una serie di regole (algoritmo) che stabiliscono in che modo i siti web devono apparire in classifica, a seconda della query digitata dall’utente. Queste regole sono molto sofisticate, tanto che alcune sono sconosciute e non sono mai state divulgate. Google, tuttavia, è un sorvegliato speciale: in seguito a una serie di studi empirici da parte dei SEO expert, è stato possibile capire come funziona l’algoritmo di Google.

L’argomento è di forte interesse soprattutto se ti affascinano le strategie SEO e vuoi diventare Social Media Manager, ma dovresti conoscere il funzionamento di Google anche se stai studiando per diventare Web Designer.

Come funziona l’algoritmo di Google

Partiamo da una piccola premessa: il motore di ricerca fa ormai parte della nostra vita quotidiana, a tal punto che molti meccanismi sono diventati scontati. Per capire come funziona l’algoritmo di Google, però, dobbiamo necessariamente fare un passo indietro e pensare a cosa succede, quando un utente compie una ricerca.

Una volta digitata la query, Google è in grado di restituire, in maniera quasi istantanea, una classifica (SERP) dei risultati che, secondo parametri complessi (algoritmo), sono i migliori e i più pertinenti rispetto a quella query. In pratica, Google funziona proprio come una libreria virtuale: va a ricercare nel suo immenso archivio tutti i siti che ha scansionato e che sono stati catalogati per argomenti o parole chiave. Il suo sistema è piuttosto complesso ed è basato su una sofisticata serie di regole matematiche.

Tra i parametri utilizzati dall’algoritmo per stabilire la SERP, ricordiamo il contesto dell’utente (geolocalizzazione, ricerche del passato), l’analisi delle parole e la corrispondenza con la ricerca.

Ogni anno, Google effettua circa 500 piccole modifiche al proprio algoritmo, per migliorare le sue funzionalità e per restituire all’utente la migliore esperienza possibile.

Google algorithm update: le evoluzioni dell’algoritmo

Google algorithm update

Google è il motore di ricerca più usato al mondo e ha una sua caratteristica specifica: cambia e si evolve nel tempo, aggiornandosi per la “felicità” di chi fa SEO strategy. Questi cambiamenti, infatti, vanno a incidere, a volte anche pesantemente, sulla SERP, la classifica di Google.

A partire dal 1998, anno di nascita di Google, il motore di ricerca ha provveduto a modificare l’algoritmo, facendolo diventare sempre più complesso, proprio per evitare che i SEO potessero sovvertire le regole e giocare con la SERP. All’inizio, infatti, era semplicissimo fare SEO e scalare la classifica di Google, non solo perché l’algoritmo era semplice e i meccanismi alla sua base erano piuttosto chiari, ma anche a causa della scarsa concorrenza. Pochi erano i siti web on line.

Con il passare del tempo e con gli aggiornamenti operati da Google, il motore di ricerca ha iniziato a penalizzare i siti che non erano in linea con le sue regole (algoritmo) e a farli scendere di posizione, relegandoli alle ultime pagine.

Ogni aggiornamento importante corrisponde a un algoritmo di Google che ha un suo nome e una sua funzione. Tra gli algoritmi più celebri ricordiamo Google Panda (2011) Google Penguin (2012) e Google Hummingbird (2013). Questi tre algoritmi di Google sono stati rivoluzionari, perché hanno penalizzato tutti i siti che presentavano scarsa qualità sia a livello di contenuti sia a livello di velocità di caricamento.

È ovvio che si tratta di un argomento molto più complesso: abbiamo cercato di spiegarti i concetti in maniera molto semplice, ma un post blog non può fornirti spiegazioni esaustive sul funzionamento di Google. Sei interessato all’argomento e vuoi approfondirlo? Sì?! Allora, non perdere neppure un istante e corri a iscriverti alla nuova edizione del Master in Social & Web Marketing  a Pescara, in partenza il prossimo autunno: assisterai a lezioni teoriche e farai pratica con la SEO. Apprenderai le nozioni di base per poter gestire una campagna di Google Ads  e imparerai come funziona una campagna di social media marketing.

Per ulteriori informazioni, scrivici su Facebook oppure passa in sede, siamo in Via Tirino,99 a Pescara.

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Altri articoli

News

Open Day 16 settembre – PROGRAMMA

OPEN DAY – SABATO 16 SETTEMBRE 2023 Ore 9.00 Registrazione e benvenuto Ore  9.15 Presentazione generale dell’istituto e dell’offerta formativa Ore  10.00dopo l’incontro generale con

corsi sicurezza informatica
InfoBlog

Corsi di Sicurezza Informatica

Data la crescente richiesta di specialisti in ambito di Cyber Security, sempre maggiori corsi di sicurezza informatica sono creati per formare professionisti in questo particolare

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch