La sicurezza è un obiettivo da sempre in cima alle priorità delle aziende, ma da quando il web è diventato un tassello fondamentale del business le attività di difesa si sono focalizzate sul digitale.
Il mercato del lavoro, naturalmente, si è adattato a questa rivoluzione e le figure professionali più ricercate sono proprio quelle capaci di individuare e risolvere criticità di software, database e reti aziendali.
Ecco perché oggi un numero crescente di persone si chiede: come diventare cyber security specialist?
Un corso di formazione è la risposta più concreta a questa domanda.
Continuando a leggere questo articolo scoprirai il percorso che ti consentirà di entrare da professionista nel mondo della sicurezza informatica.
Il settore della cyber security è in costante crescita
I dati dimostrano che gli investimenti di aziende ed enti pubblici in sicurezza digitale continuano ad aumentare e non sembrano arrivare presto a una battuta d’arresto.
Una ricerca fatta da Fortune Business Insights mostra i trends di crescita della cyber security a livello globale:
- 153,16 miliardi di dollari nel 2020
- 165,78 miliardi di dollari nel 2021
- 366,10 miliardi di dollari nel 2028
- 7,6% di crescita nel 2020 rispetto al periodo 2017-2019
- 12% di crescita nel periodo 2021-2028
Anche nel nostro Paese si nota questo andamento, seppur con volumi inferiori. Infatti nel 2020 sono stati investiti in Italia 1,37 miliardi di euro nella difesa dei sistemi digitali (+4% rispetto all’anno precedente), ma il dato si è continuamente innalzato.
Altri studi ci dicono che entro il 2035 le aziende di tutto il mondo spenderanno oltre 1000 miliardi di dollari in sicurezza informatica.
Questo può farti capire quante opportunità di lavoro e di crescita professionale può dare una specializzazione in cyber security.
Le richieste di professionisti di cyber security
Creare team dedicati alla sicurezza delle risorse digitali è indispensabile per garantire continuità a qualsiasi tipo di business che utilizzi strumenti connessi a internet, automazioni, big data, IoT (Internet of Things).
Imprenditori e manager sono consapevoli di quanto sia importante implementare tecnologie e metodologie per contrastare gli attacchi hacker che potrebbero bloccare la produzione o l’erogazione di servizi.
Per questi motivi stiamo assistendo a una vera e propria caccia a figure professionali specializzate in cyber security e in grado di fronteggiare un contesto in continuo cambiamento. Il grande impegno in questa ricerca di personale qualificato è dovuto soprattutto alla necessità di ovviare rapidamente alla carenza di competenze aziendali in questo specifico settore, ovvero quello che viene definito skill shortage.
Vediamo alcuni dati emblematici:
- 2,93 milioni di posti di lavoro nel mondo non coperti (stima di ISC2 – 2018)
- 75% delle aziende hanno problemi ad assumere professionisti cyber security (fonte CISO)
- 50% delle aziende non trovano nemmeno un candidato per questo tipo di posizione (fonte CISO)
Sono ancora una volta le informazioni estratte da accurate ricerche a evidenziare quali sono i professionisti più ricercati:
- Cyber security management
- Incident response
- Threat analysis
- Risk mangament
- Cyber investigation
- Cyber operations
- Digital forensics
Queste professioni non sono ricercate solo a livello globale, ma anche in Italia, infatti stanno aumentando gli investimenti statali proprio in questo settore nevralgico.
Gli obiettivi di un corso per esperto di sicurezza informatica
Per seguire un corso di cyber security devi avere già conoscenze di base riguardanti l’informatica e il web. Questo presupposto ti permette di iniziare un percorso di studi che deve darti tutte le nozioni necessarie a diventare un vero professionista di questo settore.
L’obiettivo di un corso per specialisti di sicurezza informatica deve essere quello di formare una figura estremamente competente, che deve andare a ricoprire un ruolo di grande responsabilità, sia se facente parte di un team interno a un’azienda sia se operante come freelance.
Bisogna sempre ricordare che un cyber security specialist lavora ogni giorno per evitare intrusioni in sistemi informatici e per progettare soluzioni in grado di mettere al sicuro dati fondamentali per il funzionamento di un’impresa e per la privacy degli utenti.
Un piano di studi deve avere lo scopo di insegnarti e farti mettere in pratica le tecniche più evolute e le best practices consolidate inerenti alla sicurezza informatica, iniziando dall’analisi dei rischi degli apparati digitali e delle infrastrutture connesse in rete.
Il corso deve anche incentivarti a continuare ad aggiornarti costantemente una volta terminato il percorso di formazione, perché la digitalizzazione avanza e si evolvono con essa anche le minacce degli hacker.
Il corso di Cyber Security di Infobasic
Il corso Cyber Security programmato da Infobasic prevede un percorso fatto di studio e pratica della durata totale di 400 ore, tempo all’interno del quale sono previste 120 ore di laboratorio e 130 di stage presso aziende partner del nostro Istituto di Alta Formazione.
Il periodo di apprendistato in azienda è essenziale per concretizzare ciò che hai imparato durante le lezioni e i laboratori e, inoltre, può diventare un ottima opportunità per cominciare a lavorare in quello stesso luogo una volta terminato il corso.
Le principali materie inserite nel piano di studi sono:
- Networking;
- Linux & Security;
- Ethical Hacking;
- OS INT;
- Laboratorio PENTEST.
Inoltre, alla fine del tuo ciclo di studi presso Infobasic potrai decidere di affrontare l’esame per ottenere un importante attestato per questo settore: il Certified Ethical Hacker (C|EH), che viene rilasciato dal EC-Council (International Council of Electronic Commerce Consultants), organizzazione che certifica a livello internazionale la sicurezza informatica.
Se vuoi conoscere ancora meglio il corso Cyber Security di Infobasic, vieni sul nostro sito e contattaci.