Design, colori e arredamento ti hanno sempre affascinato, ma hai ancora tanti dubbi e non sai come si diventa interior designer e se sia davvero la strada giusta per te. Temi forse che sia un settore “difficile” e che nel mercato del lavoro non ci siano richieste nei confronti di chi lavora nell’arredamento di interni.
Devi sapere che i tuoi timori sono del tutto infondati. Siediti comodo e continua con la lettura: in questo post chiariremo i tuoi dubbi sull’argomento e cercheremo di dare una risposta alla domanda come diventare designer di interni.
Interior designer: profilo professionale e competenze
Iniziamo subito con una buona notizia per te: in Italia la figura dell’interior designer è molto richiesta, perché avere una casa arredata con stile è il sogno di tutti. Di conseguenza, sono sempre più numerose le persone che si affidano a un arredatore di interni. E sai perché?
Chi lavora come interior designer è in grado di progettare un ambiente e di trasformarlo in uno spazio funzionale, pratico e di tendenza ascoltando le necessità di chi lo abiterà. Il cliente e il suo benessere sono elementi centrali: in altre parole possiamo affermare che l’interior designer aiuta a vivere meglio in ambienti come abitazioni, posti di lavoro o di divertimento, perché mette in campo una serie di strategie progettuali efficaci.
L’interior designer conosce i materiali, le tecniche e i software di progettazione e sa entrare in sintonia con i propri clienti.
Insomma, se hai buon gusto, sai disegnare e ami abbinare i colori, devi sapere che queste caratteristiche possono essere un buon punto di partenza per diventare arredatore d’interni, ma non sono sufficienti. La risposta è, come sempre, la formazione.
Ecco perché è importante definire dove studiare interior design.
Dove studiare interior design
Per diventare interior designer hai due possibilità.
L’università offre il corso di laurea triennale della facoltà di architettura. In seguito, potrai specializzarti con la biennale magistrale in architettura di interni e allestimenti. Spesso, questi corsi sono a numero chiuso, inoltre, non offrono stage presso aziende del settore, quindi la formazione è limitata alla sola teoria.
L’alternativa al corso di laurea– della durata di cinque anni- è rappresentata dall’accesso alla professione di interior designer attraverso la frequenza di corsi di formazione presso istituti privati. Questa è l’opzione consigliabile, perché diventare interior designer significa soprattutto mettere in campo competenze pratiche. Ma, attenzione: nella scelta dell’istituto, è meglio affidarsi a scuole accreditate dalla regione di appartenenza, che offrono esami in sede e tirocinio pratico.
Corso di interior design a Pescara
A Pescara, due sono i percorsi di studio dedicati al settore dell’arredamento di interni:
1.il Master annuale in interior design, con sede a Pescara, presso l’Istituto Infobasic, è un corso di Alta formazione e specializzazione, strutturato in 600 ore di pratica e teoria. Alla fine del percorso è previsto uno stage di 150 ore presso una delle aziende del settore, con il rilascio della qualifica professionale. Non sono richieste particolari competenze di base;
2. il corso in interior design, invece, è strutturato in un biennio di base e un anno di specializzazione ed è riservato a chi intende intraprendere un percorso più completo. Il programma è articolato in ore teoriche- utili per approfondire le proprie conoscenze sull’argomento- e ore pratiche, per offrire competenze complete a chi vuole trovare lavoro in un settore creativo e in forte ascesa.
L’Istituto Infobasic, ente di formazione accreditato dalla Regione Abruzzo, si trova a Pescara, una cittadina situata sul litorale abruzzese. Per gli studenti fuori sede è la città ideale per via della facilità degli spostamenti e degli affitti a basso costo.
Interior design: materie di studio e specializzazioni
Studiare interior design in una scuola di formazione come l’Istituto Infobasic significa iniziare a porre le basi per la propria futura professione. Chi lavora come arredatore d’interni, infatti, si occupa anche di trovare soluzioni a misura d’uomo, ad esempio attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili ed energie alternative, nel rispetto per l’ambiente.
Il Master e il biennio di interior design organizzati presso l’Istituto Infobasic di Pescara sono percorsi di studio completi: docenti preparati, che lavorano da anni nel settore, affronteranno e approfondiranno argomenti relativi alla progettazione degli spazi interni ed esterni.
Tra le materie oggetto di studio troverai la scelta dei colori, l’analisi dei materiali, lo studio dei software più aggiornati.
Entrambi i percorsi offrono la possibilità di ottenere la qualifica professionale, ovvero un diploma accademico di secondo livello riconosciuto dal Ministero del Lavoro e valido in tutti i paesi europei. Il diploma offre anche l’accesso ai concorsi pubblici.
Studiare interior design a Pescara significa scegliere un corso altamente qualificato: una volta terminato l’uno o l’altro corso, avrai acquisito gli strumenti indispensabili per poter lavorare nel settore.
Come diventare Interior Designer senza laurea: scegli l’Istituto Infobasic
Hai bisogno di informazioni in merito? Vuoi sapere come diventare designer di interni? Contattaci sulla nostra pagina Facebook per conoscere tutti i dettagli del corso.
Compila il form e scarica il programma dettagliato