In questo periodo sul nostro InfoBlog stiamo parlando spesso di sicurezza informatica e non lo facciamo perché è un argomento che crea interesse e curiosità, ma per via del ruolo sempre più centrale che la cyber security ha nei piani di sviluppo di un’impresa e anche di un intero stato.
La digitalizzazione prosegue inesorabilmente nel suo percorso e anche in Italia stiamo facendo i conti con i rischi causati da hacker e da virus informatici a infrastrutture digitali pubbliche e private.
Per questo motivo gli specialisti capaci di proteggere le reti informatiche trovano immediato impiego e spesso possono scegliere con chi firmare contratti.
Ecco perché crediamo sia il momento di presentare il nostro Corso di Cyber Security.
Perché scegliere il Corso di Sicurezza Informatica Infobasic
Questo corso è nato dal rapporto diretto che noi di Infobasic abbiamo con le aziende e da cui traiamo importanti informazioni sulle loro esigenze e sui loro timori. Di conseguenza conosciamo la carenza di figure professionali che possano coprire importanti ruoli all’interno di un team dedicato alla sicurezza informatica.
Da questi presupposti abbiamo creato un Corso di Cyber Security appositamente pensato per formare professionisti capaci di analizzare i sistemi informatici, individuarne i punti critici e implementare soluzioni che mettano al sicuro i dati digitali e i dispositivi connessi al web di un’azienda.
Il nostro corso non è fatto solo di lunghe ore di studio in aula e a casa per prepararsi all’esame finale, ma anche di laboratori in cui si testano fin da subito i metodi e gli strumenti ideali per affrontare ogni tipo di minaccia informatica.
Frequentando le lezioni tenute da preparati docenti apprenderai nozioni e regole teoriche necessarie per gestire la sicurezza cibernetica seguendo leggi e standard, ma anche best practices e strategie utili per combattere gli attacchi degli hacker.
Durata e materie del Corso di Cyber Security
Il corso che abbiamo ideato prevede un ciclo di studi a frequenza obbligatoria di due anni e un ulteriore anno di specializzazione, ma quest’ultimo è facoltativo.
Le materie su cui si focalizza il piano di studi del biennio sono le seguenti:
- Networking Routing & Switching
- Il sistema operativo Linux
- Python developer for hacking
- Sql
- Ethical Hacking
- OS.INT
- SOC Analysis
- Information Security Management
- Industrial IoT
- Privacy Data Protection
- Malware Analysis
- Digital Forensics
- Laboratori di Cloud Computing e Sicurezza
Noterai che questo piano di studi è di alto profilo e per essere seguito proficuamente necessita della conoscenza avanzata dell’informatica odierna. La nostra scelta è stata proprio quella di aiutare persone che conoscano già il mondo digitale a diventare figure professionali dedicate alla sicurezza degli ambienti virtuali collegati in rete.
Se dopo i primi due anni vorrai continuare la tua specializzazione frequentando l’ultimo anno, potrai scegliere due diversi percorsi formativi:
- IOT Security
- Blockchain Security
Le tecnologie IOT (Internet of Things) e Blockchain sono quelle che stanno caratterizzando la digitalizzazione odierna e saranno protagoniste del futuro delle aziende e degli enti pubblici. Per questo motivo la specializzazione nella sicurezza di uno di questi campi è certamente un’opportunità da valutare con attenzione, perché potrebbe garantirti una carriera ancora più appagante.
Il corso che colma il gap tra teoria e pratica
Ogni corso Infobasic è caratterizzato dal metodo “imparare facendo”, che prevede molte ore di applicazioni pratiche inserite in piani di studi completi ed esaustivi dal punto di vista teorico.
Questo approccio è ancora più importante per il Corso di Cyber Security, infatti le ore di laboratorio previste sono 200 su un totale di 1100 ore di lezioni.
È fondamentale che tu possa prima studiare materie riguardanti la sicurezza informatica e poco dopo utilizzare quanto hai imparato in simulazioni e progetti che riprendono scenari reali nel mondo aziendale, che tutti i giorni deve fare i conti con le sofisticate offensive di hacker sempre più determinati.
Per colmare il gap tra teoria e pratica noi di Infobasic non ci limitiamo a proporti project lab con docenti di lunga esperienza nelle materie che insegnano, ma abbiamo costruito nel corso del tempo rapporti di collaborazione con imprese di ogni settore che ti permettono di entrare nel mondo del lavoro immediatamente dopo aver superato l’esame finale del corso.
Terminato il Corso di Cyber Security potrai fare uno stage di 250 ore in una delle tante aziende diventate nostre partner. Questo tirocinio rappresenta anche una prima occasione per firmare un contratto e cominciare la tua vita professionale nell’ambito della sicurezza informatica.
Tutto il nostro impegno nella formazione di professionisti qualificati ci permette di puntare verso un inserimento lavorativo dell’85% dei partecipanti del corso.
Costruisci un curriculum di alto livello con il corso Infobasic
L’attestato che otterrai al termine del Corso di Cyber Security sarà un elemento qualificante del tuo curriculum che farà capire immediatamente agli amministratori delle aziende il tuo alto grado di preparazione.
Durante il periodo di studi che effettuerai presso la nostra sede di Pescara, inoltre, potrai anche prepararti per ottenere tre importanti certificazioni internazionali che evidenzieranno ancora di più le tue capacità tecniche:
- Certified Ethical Hacker
- Cyber Forensics Associate
- Cisco CCNA
Questi documenti ti saranno utili anche se vorrai lavorare da freelance e collaborare con molteplici enti e imprese, che ti chiederanno credenziali certe prima di affidarti importanti progetti riguardanti la sicurezza delle loro reti informatiche.
Vuoi altre informazioni sul Corso Cyber Security Infobasic? Visita il nostro sito e contattaci se hai dubbi.
Vieni a trovarci
Vieni a trovarci in sede per parlare con il nostro Responsabile e conoscere tutte le opportunità della nostra Scuola di Formazione. Ti aspettiamo!
RICHIEDI INFORMAZIONI