fbpx

FAQ


Le risposte alle domande poste più frequentemente dagli studenti.

Iscrizioni

Quali sono le modalità di iscrizione ai corsi triennali?

Contattando la segreteria corsi via mail o telefono, si può richiedere un appuntamento con un nostro incaricato. E’ anche possibile effettuare una pre-iscrizione on line direttamente dal nostro sito www.infobasic.it, in maniera tale da essere ricontattati per un successivo appuntamento.


Quali documenti occorrono per l’iscrizione ai corsi triennali?

All’atto dell’iscrizione occorre consegnare i seguenti documenti:

  • fotocopia del documento di identità valido
  • fotocopia del diploma di scuola media superiore
  • due fotografie formato tessera
  • fotocopia del codice fiscale

Per completare l’iter occorre compilare un modulo di iscrizione e prendere visione del Regolamento Generale dell’Istituto, accettarlo e sottoscriverlo.


L’iscrizione ad un corso triennale vincola a frequentare e pagare l’intero percorso di tre anni?

In caso di ritiro si è obbligati al pagamento della sola annualità frequentata, anche se frequentata in parte.


E’ possibile rifrequentare l’anno di corso per il quale si è effettuato il ritiro?

Si, senza dover ripagare le tasse già versate per l’annualità di riferimento.


Qual è il termine ultimo per iscriversi?

Le iscrizioni si possono effettuare dal mese di Gennaio fino alla data di inizio dell’anno accademico. Poiché le nostre classi sono formate da non più di 18/20 studenti, le iscrizioni vengono sospese una volta raggiunto il numero massimo.


È necessario sottoporsi ad un test d’ingresso?

Non è prevista una vera e propria prova d’ingresso, ma solo la compilazione di un questionario ad inizio anno scolastico, ed un colloquio individuale, allo scopo di effettuare un bilancio delle competenze di partenza dell’allievo in particolare sulla motivazione ed impegno.

Il questionario ha lo scopo di valutare le competenze in possesso, e di elaborare un profilo sintetico idoneo a facilitare l’inserimento in aula e facilitare i docenti nello svolgimento didattico dei programmi disciplinari.


Quale titolo di studio è necessario, per iscriversi ad un corso triennale?

E’ necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore.


Qual è il punto di forza dell’Istituto?

Sicuramente la metodologia, che è “Imparare Facendo”.

I percorsi infatti sono quasi totalmente pratici ed anche gli argomenti a carattere teorico sono integrati con laboratori. Questo consente un apprendimento completo e immediatamente spendibile nelle diverse realtà lavorative.


L’ iscrizione può essere effettuata da cittadini stranieri?

I corsi Infobasic sono aperti a tutti, si consiglia agli studenti stranieri di avere una buona conoscenza della lingua Italiana.

Costi

Quali sono le modalità di pagamento delle tasse scolastiche?

Il pagamento delle tasse scolastiche di frequenza può essere effettuato tramite RID bancario, bonifico bancario, assegno bancario, bancomat o contante.


L’istituto mette a disposizione borse di studio o agevolazioni economiche, tenendo conto del reddito?

L’Istituto Infobasic attua una politica di sostegno economico rivolta agli studenti candidati al primo anno dei corsi triennali.

Il sistema di agevolazioni economiche prevede interventi commisurati al reddito e patrimonio familiare:

  • Borse di studio interne;
  • Borse di merito interne;

Sono inoltre disponibili:

  • Agevolazioni per membri della stessa famiglia;
  • Agevolazioni per famiglie in base al reddito ISEE;
  • Agevolazioni per residenti fuori regione;
  • Finanziamenti a tasso zero sulla base di accordi siglati da Infobasic e la Santander Consumer, leader per il credito al consumo;

Lezioni

Di quanti studenti si compone una classe?

Ogni classe ha un massimo di 18/20 allievi.


È necessario seguire obbligatoriamente le lezioni?

La frequenza è obbligatoria e gli studenti sono tenuti a rispettare gli orari stabiliti dalla scuola.

Assenze dovute per motivi di salute devono essere documentate dal certificato medico.

In ogni caso, non è consentito agli studenti di assentarsi per un numero di ore superiore al 25% del totale delle ore di lezione svolte nell’anno scolastico.


In che modo viene monitorata la frequenza degli studenti?

Le entrate e le uscite dall’Istituto sono registrate e testimoniate dalle firme apposte dagli allievi nel “Registro ufficiale delle presenze allievi”.


Quando si svolgono le lezioni?

Le lezioni si svolgono, orientativamente, dal mese di ottobre fino a giugno, dal lunedì al venerdì, la mattina dalle ore 9:00 alle 13:00 oppure il pomeriggio dalle ore 14:00 alle 18:00.

Il calendario dettagliato delle lezioni viene comunque pubblicato on line sul sito della scuola e affisso in bacheca mensilmente.


Qual è l’organizzazione dei corsi?

Tutti i corsi prevedono un “piano di studio” prestabilito dalla Direzione Didattica. I corsi triennali sono costituiti da un biennio di qualifica ed un terzo anno di specializzazione facoltativo.


L’Istituto fornisce il materiale didattico?

L’Istituto Infobasic si impegna a consegnare ad ogni inizio di anno scolastico il materiale didattico a supporto delle lezioni d’aula, tale materiale è composto da:

  • Penna USB con dispense in PDF;
  • Blocco Note;
  • Penna;
  • Libri di testo;

L’Istituto è inoltre convenzionato con esercizi specializzati di materiali per la grafica e l’informatica e, presentando il libretto rilasciato dalla Infobasic, si ottiene uno sconto sull’acquisto.


E’ previsto un periodo di stage?

Il nostro Istituto prevede un periodo di tre mesi di stage al termine di ogni biennio accademico. Successivamente al termine del terzo anno di specialistica ci sarà un ulteriore periodo di stage della durata di 2 mesi, per un totale nel triennio di 5 mesi circa di stage.

tesi e lavoro

In cosa consiste la tesi d’esame?

L’allievo prepara ed elabora un progetto originale di tesi in collaborazione con un’azienda partner, e poi lo presenterà e discuterà davanti a una commissione esterna.


E che cosa succede “dopo”?

Dopo aver terminato il percorso triennale lo studente può scegliere di entrare nel mondo del lavoro come libero professionista o lavoratore dipendente oppure proseguire nel percorso di formazione/ specializzazione. L’Istituto favorisce l’inserimento lavorativo dei suoi allievi attraverso stage e workshop. Inoltre, attraverso l’ufficio orientamento, mette in contatto aziende e allievi al fine di rispondere in maniera adeguata alle richieste imprenditoriali.


Come si prepara la tesi d’esame?

L’allievo prepara ed elabora un progetto originale di tesi in collaborazione con un’azienda partner, e poi lo presenterà e discuterà davanti a una commissione esterna.

Open chat
1
Contattaci
Possiamo aiutarti?