fbpx

Cyber Security


Categoria :

Master Annuale

Il Corso


La crescita esponenziale degli attacchi che coinvolgono sia le PMI che le grandi realtà produttive fa sì che la loro necessità sia quella di individuare figure professionali in grado di pianificare e progettare attività di intervento in risposta alle problematiche derivanti da incidenti informatici e cyber attacchi

    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di formare uno specialista in grado di individuare eventuali intrusioni, progettare e implementare soluzioni. Durante il percorso verranno acquisite le competenze indispensabili da utilizzare al fine di garantire la Cyber Security: conoscere le strategie e le best practices concernenti la sicurezza e la tutela della privacy, apprendere le metodologie di analisi dei rischi informatici e le tecniche di analisi, conoscere le regole della sicurezza informatica e le infrastrutture critiche, conoscere le nuove frontiere del rischio e come rispondere ad esso.

    Destinatari

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono diventare professionisti della sicurezza informatica e della sicurezza sul web. E’ consigliata una buona conoscenza di basi informatiche e una propensione per argomenti di natura estremamente tecnica.

    Certificazioni

    Al termine del percorso, previo il superamento dell’esame, è previsto l’ottenimento della certificazione Certified Ethical Hacker (C|EH).

      Stage

      Al termine del percorso è previsto uno Stage della durata di 130 ore con una delle aziende convenzionate con il ns Istituto. L’esperienza è altamente formativa per lo studente oltre che un’ottima opportunità per entrare attivamente nel mondo del lavoro.

      Sbocchi Lavorativi

      Lavorare nella sicurezza informatica è sicuramente un’ottima opzione per chi cerca un campo professionale che offra ottime possibilità di impiego e guadagno. In effetti le assunzioni di esperti nel settore è destinata ad aumentare esponenzialmente. Basti pensare a tutti i settori che assumono professionisti di sicurezza informatica:

      Aziende private: Cloud e Datastore Management, Banking, Insurtech e Fintech, Hospitality e Turismo, Telefonia e Information technology, Social application, E-Commerce, E-mobility, Domotica e IoT;

      • Settore pubblico: Trasporti e Logistica, Sanità e Salute, Energia, Camere di Commercio, Tasse e Pensioni, Difesa nazionale, Elezioni politiche e dati statistici.

      Figura Professionale

      La sicurezza informatica è un ambito professionale molto vasto, con richieste e necessità eterogenee alle quali diverse figure professionali fanno fronte. Tra queste troviamo il security engineer, l’hacker etico, il network security architect e così via. Insomma, tutte professioni altamente specializzate che si occupano dei diversi settori della sicurezza informatica.

      Alla luce di questa complessità, di cosa si occupa il professionista in sicurezza informatica? In breve, questa figura tiene al sicuro i sistemi informatici aziendali da attacchi di terze parti e dallo spionaggio, assicurandosi che non ci siano falle nei sistemi e che sappia analizzare le vulnerabilità di questi sistemi al fine di migliorarne la sicurezza e blindarne i dati.

      Oltre queste mansioni, all’esperto di sicurezza informatica viene anche richiesto di installare sistemi operativi ed effettuarne la manutenzione al fine di minimizzare rischi nel sistema azienda, oltre che formare il personale aziendale ad un comportamento sicuro sul web che non esponga i profili aziendali a pericoli di sorta.

      Argomenti

      Scopri il Programma
      • Networking;
      • Sistemi operativi
      • Python for Hacking;
      • SQL;
      • Ethical Hacking;
      • Open Source Intelligence (OSINT).
      Open chat
      1
      Contattaci
      Possiamo aiutarti?