Il Corso
Il design rappresenta una delle indiscusse eccellenze del
made-in Italy ed ha conservato il suo primato anche
nell’era del mercato globalizzato e fortemente
competitivo.
Il Product Designer è responsabile della definizione di
tutte le componenti del prodotto che interagiscono
fisicamente ed emotivamente con il consumatore, e che
ne rendono possibile la fruizione finale.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo lo sviluppo della creatività
degli allievi finalizzata al progetto di arredi e
complementi, singoli o organizzati in sistemi.
Il corso offre una formazione a largo raggio che parte
dall’analisi storico/culturale per arrivare, tramite la
conoscenza dei processi produttivi, dei materiali, dei
software di modellazione e delle tecniche di prototipìa, al
progetto finale di prodotti ben inseribili nelle strategie di
vendita e nei processi di produzione.
La struttura didattica è stata realizzata considerando i
vari ambiti che formano la figura complessa del Product
Design.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a
progettare e realizzare nuovi elementi di design.
Il corso è indicato a tutti gli appassionati di design e
progettazione
Stage
Al termine del percorso è previsto uno Stage della durata di 130 ore con una delle aziende convenzionate con il ns Istituto. L’esperienza è altamente formativa per lo studente oltre che un’ottima opportunità per entrare attivamente nel mondo del lavoro.
Titolo di Studio
Al termine del percorso formativo, previo il superamento dell’esame finale, verrà rilasciata a Qualifica Professionale, riconosciuta dal Ministero del Lavoro, valida su tutto il territorio UE e per i concorsi pubblici.
Sbocchi Lavorativi
Il Product Designer può lavorare in svariati campi: beni di consumo di varia natura, oggetti per la casa, mezzi di trasporto, apparecchi per l’illuminazione e tutto il mondo legato al packaging ed agli accessori moda. Nel tempo la figura del Product Designer è cambiata e si è evoluta notevolmente: Ora all’abilità manuale si sta sostituendo una capacità informatica tramite l’utilizzo dei programmi di modellazione 3D che permettono una manipolazione totale dell’oggetto che si sta creando. La figura è richiesta sia nelle grandi aziende che nelle piccole aziende e il lavoro viene svolto in team di persone con diverse competenze e con background diversi: l’ingegnere, il grafico, l’architetto e l’esperto di marketing.
Argomenti
Scopri il Programma
- Storia dell’Arredamento;
- Storia del Product Desing;
- Analisi delle tipologie di prodotto;
- Metodologia e sviluppo del progetto;
- Tecniche, Processi e Metodi di produzione;
- Psicologia del colore, della forma ed emotional design;