fbpx

Web Journalism


Categoria :

Master Annuale

Il Corso


I nuovi linguaggi imposti dal web e dai social media hanno fortemente innovato il mondo dell’informazione, della comunicazione, delle relazioni pubbliche e del marketing, determinando la nascita di nuove figure professionali tenute a rispondere alla crescente domanda di giornalisti in grado di padroneggiare anche le specificità di Internet, sul piano del linguaggio, della struttura informativa e delle strategie per primeggiare nei motori di ricerca e moltiplicare così i propri lettori.

    Obiettivi

    Il piano didattico fornirà strumenti operativi per: – ideare ed elaborare testi giornalistici spendibili in ciascuno degli ambiti d’informazione: stampa, radio, televisione e soprattutto web;

    • utilizzare gli strumenti multimediali per migliorare le performance lavorative;
    • sviluppare le competenze digitali più richieste dal settore;
    • pubblicare testi informativi on line, comprendendo come utilizzare correttamente le principali piattaforme CMS;
    • avere padronanza degli strumenti di diffusione mediatica delle notizie nella società 2.0;
    • gestire correttamente e con successo un ufficio stampa.

    Destinatari

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono entrare nel mondo del giornalismo online e del content management. Non sono richiesti prerequisiti specifici, ma è auspicabile una buona conoscenza della lingua italiana del web 2.0 con i suoi strumenti.

    Stage

    Al termine del percorso è previsto uno Stage della durata di 120 ore con una delle aziende convenzionate con il ns Istituto. L’esperienza è altamente formativa per lo studente oltre che un’ottima opportunità per entrare attivamente nel mondo del lavoro.

    Titolo di Studio

    Al termine del percorso formativo, previo il superamento dell’esame finale, verrà rilasciata a Qualifica Professionale, riconosciuta dal Ministero del Lavoro, valida su tutto il territorio UE e per i concorsi pubblici.

    Sbocchi Lavorativi

    Viviamo nella migliore epoca della produzione di contenuti. Tutti hanno accesso a una modalità di pubblicazione e i giornali non sono più la porta di accesso obbligata per la distribuzione di contenuti. Social media manager, content manager, storyteller: sono solo alcune delle figure professionali che hanno sostituito i giornalisti nell’intermediazione della comunicazione di un’azienda.

    Tra i vari dati dell’ultimo Rapporto LSDI sul giornalismo in Italia ne emerge uno che è lo specchio di questo cambiamento: nel 2000 i rapporti di lavoro all’interno delle testate rappresentavano il 76% del lavoro giornalistico dipendente, oggi sono scesi al 59,5%. Nello stesso periodo, i rapporti di lavoro di tipo giornalistico negli enti pubblici e privati sono raddoppiati passando dall’8,1% al 16,7%.

    Anche il significato della figura professionale “Giornalista” sta rapidamente cambiando: non indica più solo l’appartenenza dello stesso a una testata, ma individua colui che crea e gestisce contenuti. Sempre dello stesso rapporto emerge inoltre che nel 1997 i freelance erano 4.788 degli iscritti all’Ordine, oggi sono 40.534, con un incremento del 747%. Le aziende, sia pubbliche che private, sono diventate il principale approdo per i giornalisti. Sono proprio loro che stanno aumentando la produzione di contenuti in modo autonomo, aprendosi la strada soprattutto al web.

    Argomenti

    Scopri il Programma
    • Informazione e Società;
    • Fondamenti di giornalismo;
    • Trattare l’informazione;
    • Norme per una corretta scrittura;
    • L’informazione televisiva e radiofonica;
    • La comunicazione digitale;
    • La scrittura 2.0;
    • L’informazione Web 2.0;

    Durata :

    460 ore

    Project Lab :

    200 ore

    Stage :

    120 ore

    Qualifica Professionale

    I Nostri Percorsi


    Open chat
    1
    Contattaci
    Possiamo aiutarti?