Il settore della grafica è in continua evoluzione, proprio come in tutti quei lavori in cui devono essere sempre usate tecnologie di ultima generazione.
Un graphic designer odierno deve avere ampie e solide basi su cui fondare la propria carriera, ma deve anche avere l’accortezza di specializzarsi e di continuare ad aggiornarsi per non perdere mai terreno rispetto ai competitor.
Non si può pensare oggi di creare loghi, packaging, manifesti, estetica di siti e app utilizzando solo fogli e matite. La domanda da farsi quando ci si approccia al lavoro di grafico è: quali sono i migliori programmi di grafica?
In questo articolo risponderemo presentando i software che vengono maggiormente usati.
Programmi di grafica: gratuiti o a pagamento?
Online si trova ogni tipo di software e moltissimi sono scaricabili gratuitamente, questo riguarda anche i programmi di grafica, ma non si può pensare che sia sempre una buona idea installarne uno sul proprio computer senza sborsare un euro.
Chi vuole fare il grafico di mestiere deve usare strumenti digitali all’avanguardia, quelli che usano i professionisti e le aziende.
I programmi di grafica professionali sono studiati per risolvere specifici compiti, sono più ricchi di funzioni rispetto a quelli free download, sono più affidabili ed efficienti. Tutto questo si traduce in flussi di lavoro più fluidi e progetti portati a termine senza intoppi.
I software gratis sono adatti a chi li usa non frequentemente e, soprattutto, a chi non deve interfacciarsi con altri professionisti.
Programmi per grafica e design raster o vettoriali
È importante conoscere la differenza tra programmi di grafica raster e vettoriali se si vuole diventare un grafico pubblicitario o un web designer, perché in queste due macro famiglie sono contenuti i principali software per realizzare e modificare immagini.
Le immagini raster sono formate da pixel di forma quadrata accostati uno all’altro e caratterizzati da sfumature di colori. La risoluzione è determinata da quanti pixel sono presenti in un pollice (pari a 2,54 cm) e, appunto, è caratterizzata dalla sigla DPI (Dot Per Inch).
Le immagini vettoriali sono fatte di forme geometriche (punti, poligoni, rette, curve) e non da pixel, quindi non si sgranano, anzi, possono essere ingrandite teoricamente all’infinito senza perdere di qualità.
Migliori programmi di grafica e fotoritocco
Nel mondo Adobe, come molti sanno, sono presenti diversi, eccellenti, software per la grafica e per le immagini raster bisogna assolutamente tenere in considerazione Photoshop.
Questo programma è utilizzato per modificare immagine, fare fotoritocco, realizzare grafiche.
È probabilmente lo strumento più usato al mondo per manipolare le immagini raster e, quindi, deve essere perfettamente conosciuto da chi vuole iniziare una carriera nel mondo della grafica.
Photoshop è acquistabile singolarmente o insieme ad altri programmi inclusi nell’Adobe Creative Suite.
Un altro importante pacchetto di software dedicati alle immagini è Corel Draw Graphic Suite all’interno del quale è presente uno studiato proprio per dare un’alternativa a Photoshop: Corel Photo Paint.
Oltre a questi due programmi si può prendere in considerazione anche Affinity Photo.
Questo programma ha caratteristiche che lo mettono in competizione con Photoshop per quanto riguarda la semplicità di utilizzo e la fluidità, ma ha un numero minore di funzioni che lo penalizzano.
Migliori programmi di grafica vettoriale
Anche quando si tratta di immagini vettoriali Adobe la fa da padrone con il suo software Illustrator.
Non esiste grafico che non conosca questo programma e che non lo usi per realizzare un’infinità di elementi grafici, ad esempio:
- Immagini vettoriali
- Loghi
- Banner
- Manifesti, locandine, flyer
Come Photoshop, Illustrator può essere acquistato singolarmente attraverso un abbonamento mensile o insieme ad altri strumenti della suite Creative Cloud di Adobe.
Corel Draw è uno dei principali competitor di Adobe anche quando si tratta della realizzazione e modifica di immagini vettoriali. A dire il vero questo programma è precedente a Illustrator e fino a qualche anno fa era l’unico che si potesse utilizzare con Windows.
In alternativa si può scegliere di utilizzare Affinity Designer quando si deve lavorare in vettoriale, perché anche questo programma è pensato per un utilizzo professionale e ha funzioni che lo rendono uno strumento eccellente.
Software per impaginare
Non solo un graphic designer deve saper usare i classici programmi di grafica, ma deve anche conoscere molto bene quelli per l’impaginazione. O meglio, deve conoscere il software che monopolizza questo tipo di lavoro: InDesign.
È certamente il leader di questo settore e, come è noto, anche questo fa parte della famiglia Adobe, quindi acquistabile con le modalità descritte per Photoshop e Illustrator.
Con InDesign si possono impaginare:
- Libri
- E-book
- Riviste
- Brochure
- Cataloghi
Le funzioni sono studiate per la realizzare di layout di progetti editoriali adatti all’odierna fruizione di contenuti da computer e dispositivi mobili, ma anche per quelli che prevedono una stampa su carta.
Programmi grafica 3D
Tutti i software di cui abbiamo parlato fino ad ora sono a due dimensioni, ma oggi molti grafici si specializzano nel campo della grafica 3D.
La realizzazione di immagini a tre dimensioni è necessaria per moltissimi progetti che possono restare all’interno dello schermo o trasformarsi in oggetti e strutture tangibili.
In un altro articolo abbiamo descritto i migliori programmi di grafica 3D:
- Sketchup
- Rhinoceros
- Cinema 4d
- Autocad
- Freecad
Conoscere bene questo ambito particolare dalla grafica permette di definire chiaramente una carriera e sfruttare molte opportunità date dal mercato del lavoro.
Diventare un professionista della grafica
Chi vuole trasformare la propria passione per la grafica in una vera e propria professione può affidarsi a noi di Infobasic e seguire il corso triennale di Creative & Multimedia Design.
Attraverso un percorso di studi che comprende tutte le principali materie che deve conoscere un grafico, un terzo anno facoltativo dedicato alla specializzazione e a molte ore di pratica in laboratorio e in aziende partner, il corsista si trasforma in un esperto pronto per entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale.
Se vuoi imparare a usare i migliori programmi di grafica e diventare un grafico professionista chiedi informazioni sul nostro corso di Creative & Multimedia Design.