Corso Triennale
Il corso si propone di creare una figura altamente professionale capace di realizzare applicativi informatici atti a risolvere, gestire e automatizzare procedure aziendali diversificate per campo di interesse.
Durante il corso si apprenderanno i linguaggi e gli strumenti maggiormente richiesti dal mondo del lavoro.
Grazie al supporto delle aziende partner, verranno trattati argomenti in linea con le richieste attuali, ma anche con quelle future in vista del piano di digitalizzazione che si prevede in tutta Europa.
Il percorso formativo completo è strutturato in 3 anni: un BIENNIO durante il quale verranno affrontati argomenti relativi allo studio della programmazione informatica e un terzo anno FACOLTATIVO di specializzazione, a scelta tra:
Il corso è composto da un biennio, durante il quale, nel primo anno, verranno fornite le basi per affrontare lo studio della programmazione e la capacità di analizzare e risolvere problemi di programmazione. Al termine del primo anno, lo studente sarà in grado di programmare in OOP con Java e sviluppare siti web dinamici con PHP.
Sarà inoltre in possesso di conoscenze relative alla struttura di un sistema informativo web based e sarà in grado di effettuare configurazioni base per il funzionamento delle web app.
La seconda annualità ha lo scopo di approfondire le tematiche di Progettazione Software, Database e e Web Engineering.
L’intero percorso è caratterizzato da un largo utilizzo dei laboratori così da ridurre il gap tra teoria e pratica.
I docenti sono tutti professionisti attivi del settore. Ciò permette loro di trasmettere competenze aggiornate ed innovative, tenendo contro delle tendenze del mercato. Inoltre, è un’ottima opportunità che consente agli studenti di essere in contatto con le diverse realtà professionali, e fornisce loro strumenti, forma mentis e cultura della professione che andranno ad esercitare.
Al termine del percorso è previsto un periodo di stage presso una delle aziende partner del progetto. L’obiettivo è un inserimento lavorativo pari all’85% dei partecipanti al corso.
Questo percorso nasce da un confronto con diverse aziende del territorio e di livello nazionale, le quali soffrono del profondo gap tra domanda ed offerta di personale adeguatamente qualificato in ambito ICT. La Digital Transformation prevista nel Recovery Plan non farà che accentuare tale divario.
Lo Sviluppatore Software è tra i professionisti in ambito Information Technology più richiesti dalle aziende oggigiorno. In crescita costante negli ultimi anni fra le richieste dei profili IT, questa figura professionale fa parte, secondi i social network, di quella categoria lavorativa “a prova di pandemia”: un sottoinsieme di professionisti che non solo ha confermato il trend positivo del periodo precedente, ma che anzi ha aumentato il proprio appeal durante i mesi di emergenza.
E la richiesta di sviluppatori è destinata ad aumentare ancora: secondo le previsioni elaborate da EY, Manpowergroup Italia e Pearson nell’ambito della ricerca dedicata alle Professioni 2030, il 2020 ha segnato un +6,6% per la tendenza occupazionale dei software developer, che salirà al 7,1% nel 2025 e al 7,4% nel 2030. Una delle ragioni è che lo Sviluppatore Software è un professionista estremamente duttile, in grado di spaziare da un ambito all’altro: dall’industria all’e-commerce, dai dispositivi mobili ai videogiochi.
1100 ore
200 ore
250 ore
85%
dal lunedì al venerdì:
9:00 – 18:00
dal lunedì al venerdì:
08:30 – 20:00
sabato:
09:00 – 13:00.