Home Game Development (Bozza)
Master Annuale

Game Development

Trasforma la tua passione per i videogiochi in una professione!

Il videogioco non è più solo intrattenimento: è oggi uno dei mercati digitali a più rapida crescita, capace di superare cinema e musica insieme e di generare un indotto che va dagli e-sport al marketing, dalla formazione aziendale alla simulazione scientifica. Grazie al suo carattere multidisciplinare, il Game Development rappresenta la nuova frontiera per chi desidera unire creatività, arte e programmazione in una professione proiettata verso il futuro.

  • Corso 90% pratico, impara da professionisti
  • Lavora su progetti reali
  • Stage garantiti per tutti

Il Corso

Il Corso Game Developer ti guida passo dopo passo nel mondo della programmazione e dello sviluppo di videogiochi, trasformando la tua passione in una professione concreta e richiesta dal mercato.

Attraverso un percorso strutturato e pratico, lo studente apprenderà le basi della modellazione 3D, dell’animazione, del texturing e della creazione di effetti visivi, fino a specializzarsi nell’utilizzo di Unreal Engine, uno dei motori di gioco più potenti e diffusi al mondo. Verranno affrontate le principali tecniche di programmazione visuale (Blueprints), la gestione dell’interattività, la logica di gioco, elementi di intelligenza artificiale di base e i processi di pubblicazione multipiattaforma, fornendo così una preparazione completa e orientata al mondo professionale.

I nostri partner:

Durata:

450 ore

Project lab:

150 ore

Stage:

60 ore

Argomenti

  • Modellazione 3D per il Game Development: tecniche di modellazione e texturing per la creazione di ambientazioni e personaggi ottimizzati per i motori di gioco.
  • Introduzione a Unreal Engine: panoramica completa sul motore grafico di Epic Games, con focus su interfaccia, blueprint e strumenti base per lo sviluppo.
  • VFX, Lighting e Post-production in Engine: creazione di effetti visivi, gestione dell’illuminazione e post-produzione all’interno di Unreal per risultati visivi di impatto.
  • Programmazione 1 – Fondamenti di sviluppo e logica: introduzione alla logica di programmazione orientata al game development.
  • Programmazione 2 – Sistemi avanzati e intelligenza artificiale: sviluppo di sistemi complessi di gameplay e implementazione di logiche di IA per NPC intelligenti.
  • Packaging, Testing e Pubblicazione: best practice per testare, correggere bug e pubblicare il gioco su piattaforme di distribuzione come Steam o console.
  • Game Studio Experience: simulazione del lavoro in un vero team di sviluppo, con ruoli assegnati, milestone e consegne in stile produzione professionale.
  • Tech Demo Production: realizzazione di una demo giocabile che mostra le competenze acquisite, utile come portfolio per entrare nel mondo del lavoro.
  • Modellazione 3D per il Game Development
  • Introduzione a Unreal Engine
  • VFX, Lighting e Post-production in Engine
  • Programmazione 1 – Fondamenti di sviluppo e logica
  • Programmazione 2 – Sistemi avanzati e intelligenza artificiale
  • Packaging, Testing e Pubblicazione
  • Game Studio Experience
  • Tech Demo Production

Destinatari

  • Chi desidera entrare nel mondo della programmazione e dello sviluppo di videogiochi, anche senza una formazione tecnica pregressa.
  • Diplomati o laureati con interesse per il game design e la programmazione.
  • Appassionati di videogiochi che vogliono passare “dal giocare al creare”.
  • Designer, artisti digitali e animatori che vogliono ampliare il proprio profilo con competenze tecniche.
  • Startupper o freelance che vogliono creare giochi in modo autonomo.

Requisiti

  • Non è richiesta esperienza pregressa, ma motivazione e voglia di imparare.
  • Conoscenze base di informatica (uso del computer, gestione file, strumenti online).
  • Familiarità con l’inglese tecnico (termini, interfacce software, documentazione).
  • Passione per i videogiochi, curiosità e predisposizione al problem solving.

Figure professionali

  • Game Developer: sviluppa il codice che dà vita al gameplay, alle meccaniche e all’interazione nel videogioco.
  • Game Producer: coordina team, tempi e risorse per garantire che il progetto venga completato nei tempi e con la qualità prevista.
  • Technical Artist: fa da ponte tra programmatori e artisti, ottimizzando asset grafici e performance nei motori di gioco.
  • Level Designer: progetta ambientazioni, percorsi e sfide, bilanciando gameplay e narrazione.
  • 3D Artist per videogiochi: crea modelli, texture e animazioni 3D ottimizzati per ambienti real-time.
  • VR/AR Developer: sviluppa esperienze immersive in realtà virtuale e aumentata per gaming e applicazioni interattive.
  • Unreal Engine Specialist: utilizza avanzate funzionalità di Unreal Engine per creare ambientazioni, logiche e interazioni complesse.
  • Videogame Tester (QA Specialist): individua e segnala bug, glitch e problemi di gameplay per garantire la qualità finale del prodotto.

GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI GRAPHIC & MULTIMEDIA DESIGN

GUARDA I PROGETTI DEGLI STUDENTI DI GRAFICA

Info Stories

Vogliamo presentarti alcuni dei nostri studenti che ci hanno raccontato la loro
Infobasic Experience: perché hanno scelto questa strada, come hanno vissuto questo percorso formativo fino ad oggi e soprattutto quali sono i loro obiettivi.

Scopri la loro esperienza!

Studia ora, paga quando inizi a lavorare

Nessun pagamento fino a quando non trovi lavoro. Inizi a pagare dopo 2 anni.
Non è richiesta nessuna garanzia, basta essere maggiorenni e diplomati.
L'importo richiesto è utilizzabile anche per l'affitto e
per il materiale didattico.

Domande Frequenti

Serve una preparazione tecnica per iscriversi al corso?

No, il corso è pensato anche per chi parte da zero. Sono richieste solo passione, curiosità e voglia di imparare e fare strada nel campo.

Il corso viene svolto interamente in presenza non ci sono corsi che offrono la possibilità di seguire online

Si, dal secondo anno sarà possibile effettuare un periodo di stage presso aziende affiliate a Infobasic al termine dello stage si svolgerà un esame finale di fine corso.

Si, grazie alla banca Intesa San Paolo sarai finanziato nei tuoi studi per la durata del corso e potrai restituire i soldi a tasso 0 quando inizierai a lavorare. Per saperne di più clicca qui.

Per iscriverti o avere più informazioni ti basterà contattarci tramite uno dei nostri canali di comunicazione e verrai contattato il prima possibile.

Recensioni degli Studenti