Cosa studiare per diventare sviluppatore

cosa studiare per diventare sviluppatore

Condividi questo articolo

Cosa studiare per diventare sviluppatore oggi

Se sei attratto dal mondo digitale e vuoi creare app, siti web o software che milioni di persone usano ogni giorno, probabilmente ti stai chiedendo cosa studiare per diventare sviluppatore. Professionalità, creatività e autonomia: sono solo alcune delle qualità che rendono questo lavoro fra i più richiesti in Italia e nel mondo. Oggi il developer è il motore dell’innovazione, sempre pronto ad imparare e reinventarsi.

Cosa fa lo sviluppatore: ruoli e specializzazioni

Sviluppatore non significa solo “scrivere codice”: si tratta di una figura variegata, con diversi ruoli e specializzazioni. Eccone alcune:

  • Frontend Developer
    Si occupa della parte visibile di siti e applicazioni (interfaccia utente).
  • Backend Developer
    Gestisce i server, i database, la logica “dietro le quinte”.
  • Full Stack Developer
    Conosce sia lato frontend che backend.
  • Mobile Developer
    Specializzato nello sviluppo di app per smartphone e tablet.
  • DevOps Engineer
    Si dedica all’ottimizzazione dei processi di sviluppo e deployment.

La scelta della specializzazione può arrivare col tempo; intanto, vediamo cosa serve imparare per partire!

Per Approfondire: Sviluppatore Software: cosa fa

Cosa studiare per diventare sviluppatore

Linguaggi di programmazione fondamentali

La base di tutto sono i linguaggi di programmazione. Ecco quelli che non possono mancare:

  • HTML e CSS
    Per creare la struttura e lo stile dei siti web.
  • JavaScript
    Per rendere le pagine interattive e dinamiche. Indispensabile su qualsiasi piattaforma.
  • Python
    Famoso per la semplicità: usato nello sviluppo web, analisi dati, AI e molto altro.
  • PHP
    Molto usato per lo sviluppo web e per sistemi come WordPress.
  • Java
    Stabile, potente, ottimo per app business e mobile.
  • SQL/MySQL
    Per gestire dati e database.

Imparare uno o più di questi linguaggi ti mette sulla strada giusta e ti insegna la logica che serve per impararne altri in futuro.

Per Approfondire: Vuoi imparare a programmare? Ecco i 7 linguaggi di programmazione più utilizzati

Altre competenze tecniche essenziali

Oltre ai linguaggi, un programmatore deve conoscere:

  • Framework e librerie (React, Angular, Laravel, Django, jQuery)
  • Database relazionali e non (MySQL, MongoDB, Oracle)
  • Nozioni di UX/UI design
    Cosa rende un sito o app facile e piacevole da usare.
  • Gestione server e hosting
  • Versionamento con Git
  • Elementi di sicurezza informatica
    Conoscere queste tecnologie ti rende subito più competitivo sul mercato del lavoro.

Soft skill e mindset vincente

Servono anche competenze trasversali:

  • Problem solving
  • Team working
  • Capacità di organizzazione e gestione del tempo
  • Curiosità e passione per l’innovazione
  • Voglia di imparare sempre cose nuove
    Questi fattori fanno la differenza in ogni ambiente di lavoro.

diventare sviluppatore con Infobasic

Percorsi di studio: autodidatta, università o corsi professionali?

Hai più strade per diventare sviluppatore:

  • Laurea
    Informatiche, ingegneria, matematica. Ottime basi, ma non indispensabili.
  • Corsi professionali
    Risolvono il bisogno di competenze pratiche e rilasciano certificazioni riconosciute, come i Corsi Triennali o i Corsi Annuali di Infobasic
  • Autodidatta
    Impari da tutorial, comunità online, progetti personali.

Un percorso “misto” è spesso la scelta migliore: combinare teoria con esercizi e pratica, magari seguendo un corso come quello di Infobasic.

Il percorso con Infobasic: la miglior soluzione formativa

Perché scegliere Infobasic

Infobasic si distingue come scuola di formazione certificata nel centro Italia perchè garantisce il lavoro dopo il tirocinio. L’offerta di Infobasic comprende corsi annuali e triennali in presenza, con stage in azienda per metterti davvero alla prova nel mondo reale.

  • Formazione pratica e intensiva
  • Docenti esperti che ti seguono passo passo
  • Stage garantito e inserimento lavorativo assicurato
  • Rete aziende partner
    Infobasic offre un’esperienza concreta, moderna e aggiornata: la scelta ideale per chi vuole diventare sviluppatore con vere chance di lavoro.

Certificazioni, portfolio e inserimento nel lavoro

Per essere competitivi, serve anche:

  • Portfolio con progetti realizzati
    Non è solo il cv: è la tua “vetrina” personale.
  • Certificazioni tecniche
    Valide per sviluppatori junior e senior. (es. Certificazioni Java, Microsoft, Google, AWS)
  • Esperienza pratica
    Frequentando un corso come quelli di Infobasic e facendo uno stage, costruisci a tutti gli effetti la base per trovare lavoro subito.

Con queste carte in mano, il recruiter riconosce professionalità e valore.

Per Approfondire: Colloquio per Sviluppatore Web: 7 cose da non dimenticare

Domande frequenti sulla professione dello sviluppatore

Quanto si guadagna?
Lo stipendio varia ma è fra i più alti del settore digitale, soprattutto se specializzato o con qualche anno di esperienza.

Serve la laurea?
No, ma una formazione strutturata aiuta e accorcia i tempi.

Posso imparare da autodidatta?
Sì, ma serve molta disciplina, costanza e la voglia di praticare ogni giorno.

Cosa studiare per diventare sviluppatore: conclusioni

Diventare sviluppatore è un percorso avvincente, concreto e pieno di opportunità. Le competenze pratiche, il portfolio e la formazione sono la chiave. Scegliere una scuola come Infobasic significa investire su se stessi con la sicurezza di poter trovare lavoro e crescere professionalmente.

Se il mondo digitale ti chiama, costruisci il tuo futuro da sviluppatore! Scopri i corsi di Infobasic e avvia la tua carriera nel settore IT.

Che tu voglia una scorciatoia verso il lavoro o costruire le basi per una carriera duratura, qui trovi il percorso giusto per te.

Vuoi iniziare anche tu? Scopri il corso Triennale Sviluppo Software Infobasic e comincia il tuo futuro oggi stesso. Contattaci per avere tutte le informazioni che necessiti chiamando allo 085 4549018 o scrivendo un’e-mail ad info@infobasic.it, ti aspettiamo!

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Altri articoli

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch